Getting your Trinity Audio player ready...
|
SAN VINCENZO – Cala il sipario sulla nona edizione del Sotto Gamba Game, che anche quest’anno ha trasformato il resort Riva degli Etruschi in un grande laboratorio di sport, inclusione e condivisione. Oltre trecento persone, tra atleti con disabilità e normodotati, hanno dato vita a tre giornate intense all’insegna del divertimento e del superamento di ogni barriera.
La manifestazione, organizzata da Toscana Disabili Sport ASD, ha segnato un ulteriore passo avanti nel suo percorso di crescita, grazie anche alla collaborazione con FISPIC (Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi). La federazione, rappresentata in Toscana da Silvia Chelazzi, ha portato in riva al mare discipline come Showdown, judo, calcio a cinque e Blind Tennis, arricchendo ulteriormente il programma.
Grande attenzione anche alla formazione paralimpica: per la prima volta si è svolto un corso di aggiornamento di para sailing per istruttori federali FIV, coordinato da Duccio Maria Arrighi, rappresentante tecnico regionale. Importante, inoltre, il percorso condiviso con Inail Toscana e il Comitato Paralimpico Regionale, che ha permesso agli assistiti di inserire la pratica sportiva come parte integrante della riabilitazione.
Gli atleti protagonisti
La rassegna ha visto la partecipazione di nomi di spicco dello sport paralimpico: tra questi Massimiliano Mattei, medaglia d’oro agli Europei di adaptive surfing, e Fiamma Cocchi, oggi nella Nazionale Italiana di paraclimbing, disciplina che debutterà alle Paralimpiadi di Los Angeles 2028.
L’Expo e le nuove tecnologie
Grande interesse anche per l’area Expo, dove il pubblico ha potuto conoscere e testare le ultime innovazioni in campo protesico e per la mobilità. Grazie al coordinamento del partner tecnico Michelotti Ortopedia, hanno partecipato aziende leader come Ottobock Italia, Alps, Genny, Tecnocreazioni e Guidosimplex.
I ringraziamenti
Il Sotto Gamba Game 2025 si è potuto realizzare con il sostegno di numerosi enti e partner: Regione Toscana, Comune di San Vincenzo, Inail Direzione Regionale Toscana, Sport e Salute, Comitato Paralimpico Regione Toscana, Riva degli Etruschi Resort, Opes Aps, insieme a Solvay, Officina2000, Crédit Agricole e ai tanti amici che contribuiscono alla diffusione di un messaggio forte e chiaro: lo sport è libertà, incontro e inclusione.
Con il sorriso e l’entusiasmo dei partecipanti, San Vincenzo saluta dunque un’edizione che resterà nel cuore di tutti, in attesa del prossimo appuntamento.