16 C
Livorno
giovedì 16 Ottobre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Tutto pronto per la stagione del Teatro Solvay: apre Elio con ‘Quando un musicista ride’

Nove appuntamenti che mescoleranno teatro, note musicali e danza dai classici al contemporaneo. A marzo tre giorni di eventi a Vada

Getting your Trinity Audio player ready...

ROSIGNANO MARITTIMO – Il palcoscenico del Teatro Solvay torna ad accendere le luci della ribalta per la stagione 2025/2026.

La magìa del sipario che, frusciando, si apre per mostrare la scena tornerà ad abbracciare la storica sala di Rosignano Solvay – per quanto riguarda il nuovo cartellone promosso da Comune di Rosignano e Fts – Fondazione Toscana Spettacolo onlus  la sera del 13 novembre.

L’inaugurazione stagionale sarà con Elio, interprete di Quando un musicista ride, regia e drammaturgia di Giorgio Gallione, arrangiamenti musicali di Paolo Silvestri, con Alberto Tafuri pianoforte, Martino Malacrida batteria, Pietro Martinelli basso e contrabbasso, Matteo Zecchi sassofono, Giulio Tullio trombone. Fra incanto e disincanto, per una serata che va a tuffarsi negli anni Sessanta, seguendo un percorso fra musica, canzone, cabaret e teatro, punteggiata da nomi di grandi artisti come Dario Fo, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Cochi e Renato, Marcello Marchesi. Il tutto guarnito da tanta creatività e innovazione.

La stagione 2025/2026 del Solvay prevede complessivamente nove appuntamenti che mescoleranno teatro, note musicali e danza, attori e attrici che reciteranno personaggi diversi, dai classici al teatro moderno e contemporaneo. La realtà assume forme diverse sul palcoscenico mentre il pubblico in sala diventa a sua volta protagonista fra riflessione e immaginazione.

Il dettaglio del cartellone che – come detto – è realizzato dall’amministrazione comunale con Fts – Fondazione Toscana Spettacolo onlus, è stato quindi svelato al pubblico di abbonati, frequentatori e appassionati, durante l’incontro aperto che si è svolto nella mattinata di ieri (8 ottobre) nella sede del Teatro Solvay. Nell’occasione si è parlato anche della campagna abbonamenti e della vendita dei biglietti (anche online).

Per quanto riguarda gli eventi al Teatro Ordigno di Vada – previsti per il mese di marzo 2026 – sono ancora in fase di definizione alcuni dettagli, ma comunque sono state fornite a grandi linee alcune indicazioni su quello che andrà in scena.

Il Teatro Solvay, ancora una volta – e lo fa da quasi un secolo – torna quindi ad essere il cuore di quel polo culturale che la Società Solvay, quando venne costruito lo stabilimento chimico nel periodo fra il 1910 e il 1920, decise di “offrire” ai propri dipendenti. Si era alla fine degli anni Venti del Novecento quando venne costruito il teatro, nei pressi del grande plesso scolastico dedicato a Ernest Solvay, nel quale ancora oggi si trovano scuola primaria, scuola media e scuola per l’infanzia. Il teatro, con la torretta caratterizzata dall’orologio, fu posizionato quasi di fronte alle scuole. Dal suo palcoscenico, in poco meno di un secolo, sono passati tutti i grandi nomi del teatro italiano e della lirica.

Gli spettacoli in programma a Rosignano13 novembre: Quando un musicista ride; 17 dicembre Rosencrantz e Guildestern sono morto con Andrea Pannofino e Chiara Mascalzoni; 12 gennaio Brokeback Mountain con Edoardo Purgatori, Filippo Contri, Malika Ayane e una live band; 4 febbraio L’inferiorità mentale di una donna con Veronica Pivetti; 13 febbraio La guerra com’è  con Elio Germano e Teho Teardo; 25 febbraio Il berretto a sonagli con Silvio Orlando; l’11 marzo Capitolo Due di Neil Simon; giovedì 26 marzo Sisifo Felice con il Nuovo Balletto di Toscana; 15 aprile Matteotti (Anatomia di un fascismo) con Ottavia Piccolo e i solisti dell’Orchestra multietnica di Arezzo.

La rassegna di Vada si articola in tre giornate dal 20 al 22 marzo 2026. In programma venerdì 20 marzo il laboratorio per gli studenti delle scuole superiori Atelier Cucina e lo spettacolo Food Sound System. Il 21 marzo alle 18 si esibisce il gruppo etno funk Mario Mario, alle 21,15 il concerto del cantautore Tricarico. Domenica 22 marzo infine alle 18 il concerto di ABP (Abbuopillonzi) e alle 21,15 ‘Faccio la mia cosa’ con Frankie hi-nrg. 

Per la informazioni Fondazione Armunia 0586.754202 e armunia@armunia.eu. 

 

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Livorno
cielo sereno
16 ° C
16.6 °
15.5 °
67 %
3.6kmh
0 %
Gio
21 °
Ven
20 °
Sab
21 °
Dom
21 °
Lun
13 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS