Getting your Trinity Audio player ready...
|
LIVORNO – Una nave da carico lunga 136 metri, capace di ridurre fino all’80% i consumi di carburante grazie a un sistema di propulsione eolica. Si chiama Neoliner Origin ed è la nuova scommessa del trasporto marittimo sostenibile, frutto della partnership tra la compagnia francese Neoline Armateur e Corsica Sardinia Ferries.
Uscita dai cantieri Rmk Marine di Istanbul, la nave ha lasciato la Turchia lunedì (29 settembre) per intraprendere il suo primo viaggio verso Saint-Nazaire, destinazione finale. Durante la rotta toccherà due scali commerciali anche in Italia e Francia: Livorno domani (4 ottobre) e Bastia il 5 ottobre, tappe che testimoniano l’importanza del Mediterraneo nel progetto.
Il Neoliner Origin è un ro-ro a due alberi con 3mila metri quadrati di vele rigide a controllo automatico e una velocità commerciale di 11 nodi. Potrà imbarcare fino a 1200 metri lineari di mezzi, 400 automobili o 265 container, per un totale di circa 5300 tonnellate di merci. Una capacità che unisce efficienza e sostenibilità, senza rinunciare alla competitività nei tempi di trasporto.
La nave entrerà in servizio sulla rotta transatlantica Saint-Nazaire – Baltimora, con scali intermedi a Saint-Pierre e Miquelon. La prima traversata commerciale verso gli Stati Uniti è fissata per il 16 ottobre.
“Dopo aver ridotto al minimo la nostra impronta di carbonio nella fase iniziale, è tempo di guardare alle alternative ai combustibili fossili – spiega Pierre Mattei, presidente di Corsica Sardinia Ferries – La propulsione velica è una soluzione concreta e lungimirante: rappresenta un laboratorio per il trasporto marittimo del futuro”.
Con il Neoliner Origin si apre così un nuovo capitolo nella storia della navigazione: il ritorno del vento come motore principale, questa volta potenziato dalla tecnologia, per coniugare sostenibilità ambientale e commercio globale.