Getting your Trinity Audio player ready...
|
LIVORNO – Una nuova buona notizia per l’associazionismo livornese. Inaugurano 16 panchine riqualificate e decorate in piazza Damiano Chiesa grazie a un progetto Avis.
Avis Comunale Livorno, per la quarta volta vincitrice del bando Cesvot Siete Presente. Giovani e associazionismo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì con il contributo di Fondazione Livorno, ha presentato a palazzo comunale il progetto Ri-creare solidarietà: arte, giovani e volontariato, realizzato in collaborazione con Ail Livorno, ArtLab e la cooperativa sociale Brikke Brakke.
A rappresentare l’Amministrazione comunale l’assessore al sociale Andrea Raspanti. Sono intervenuti Antonio Cucè, presidente Avis Comunale Livorno, Andrea Leonardi presidente Ail Livorno, Sheila Cantone presidente Artlab, Luisa Terzi Segreteria generale della Fondazione Livorno. Assenti per impegni sopraggiunti Riccardo Bargellini di Brikke Brakke e Fiorella Cateni del Cesvot (rappresentata da Manuela Di Falco).
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla cultura del dono e alla cittadinanza attiva, utilizzando il linguaggio universale dell’arte come strumento di sensibilizzazione e rigenerazione urbana. Gli obiettivi del progetto sono stati: promuovere tra i giovani la donazione di sangue e plasma, superando paure e pregiudizi; riqualificare un’area urbana, trasformandola in uno spazio di bellezza, incontro e cittadinanza attiva; creare un ponte tra Avis, che promuove il dono del sangue e del plasma, e Ail, che sostiene la ricerca scientifica sulle malattie ematologiche.
Come scriveva Marcel Mauss: “Il dono è un fenomeno sociale totale, che crea legami, obbliga alla reciprocità e costruisce comunità”.
Cuore del progetto: piazza Damiano Chiesa trasformata in un museo a cielo aperto, con 16 panchine riqualificate e decorate (tutte in maniera diversa) dalle associazioni Artlab e Brikke Brakke sul tema del dono, grazie al bando Siete presente, giovani e associazionismo 2025 e con il contributo del Ccn Colline, in un percorso cromatico e poetico tra memoria, dono e ricerca, per raccontare che ogni colore è una voce, ogni panchina una vita. L’arte incontra la solidarietà: sedersi su una panchina significa ascoltare storie di dono, speranza e cura. Un percorso che invita a fermarsi, riflettere e partecipare: il dono come gesto che salva oggi e sostiene la ricerca di domani.
Il percorso culminerà con l’inaugurazione delle 16 panchine che segnano la riqualificazione artistica di piazza Damiano Chiesa, prevista per sabato (18 ottobre) alle 10. A seguire, fino alle 12,30, laboratori creativi per bambini e ragazzi a cura di Artlab. Alle 12,30 piccolo ristoro e consegna di gadget associativi. Alle 13 l’iniziativa si concluderà con i saluti alla presenza di tutte le associazioni coinvolte. Per tutta la mattinata in piazza Damiano Chiesa saranno presenti mercatini di artigianato.
Un grande evento cittadino aperto a tutti, con la partecipazione delle scuole, dei giovani e delle famiglie: un invito a vivere la piazza come luogo di bellezza, memoria e solidarietà.
Un’occasione per illustrare finalità, attività e simbolismi del progetto e per dare visibilità a tutte le realtà associative coinvolte.