Getting your Trinity Audio player ready...
|
LIVORNO – Seconda edizione per Orizzonti educativi, programma annuale per stimolare la condivisione di valori educativi e pedagogici: un itinerario annuale di incontri, eventi e attività rivolto alle famiglie, alle scuole, al personale insegnante e a tutta la cittadinanza organizzato, finanziato e promosso dal Comune di Livorno, in collaborazione con gli enti, gli uffici e le associazioni del territorio.
Nato dall’autunno pedagogico, Orizzonti educativi ne rappresenta l’evoluzione: si tratta infatti di un programma pensato per tutte le famiglie, nel senso più ampio e inclusivo del termine, e intende stimolare la condivisione di valori educativi e pedagogici tra tutti gli attori coinvolti nella vita dei bambini, delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze della città di Livorno, in un’ottica di continuità dagli 0 ai 18 anni, sostenendone la crescita e accompagnando le loro famiglie, all’interno di un rapporto tra amministrazione e cittadinanza fondato sui pilastri della condivisione, della fiducia reciproca e della corresponsabilità educativa.
“Come per Scuola e città, il valore aggiunto di Orizzonti educativi – dichiara la vicesindaca con delega alle politiche educative, Libera Camici – è quello di rappresentare uno strumento integrato e di rete dell’amministrazione per stimolare e accompagnare lo sviluppo e il benessere delle giovani generazioni, delle loro famiglie, del personale scolastico e della cittadinanza, coinvolgendo quindi tutta la comunità in un percorso educativo e dinamico”.
Il filo rosso che collega tutti gli eventi e le iniziative di quest’anno è il protagonismo, inteso come bene-stare con sé stessi, con l’altro e con la comunità: attraverso i laboratori, i seminari di approfondimento e gli incontri con esperti di rilevanza nazionale ed internazionale, come Alberto Pellai, Pier Giorgio Curti e Giuseppe Burgio, verranno affrontati temi centrali legati all’infanzia, all’adolescenza e a cosa significhi nell’attuale contesto socio culturale stare bene con sé stessi, essere protagonisti della propria vita, connettersi maggiormente al territorio e a ciò che questo può offrire, in termini di benessere, partecipazione, senso di appartenenza.
Un ruolo centrale quest’anno è riservato all’educazione affettiva, come risposta dell’amministrazione alla necessità di affrontare in maniera sinergica temi legati alle relazioni e allo sviluppo della sessualità, anche in collegamento all’azione di prevenzione verso la nascita di stereotipi di genere o comportamenti discriminatori. Altro aspetto trasversale agli eventi è quello della partecipazione: attraverso le esperienze proposte nel programma sarà possibile conoscere realtà come il centro donna, la Serra o il canile e approfondire le modalità attraverso le quali è possibile sentirsi protagonisti nella propria città in modi diversi ma sempre significativi, che si tratti di curare le relazioni con l’altro, con l’ambiente o con gli animali.
Molti degli eventi sono curati in collaborazione con enti del terzo settore che da anni operano sul territorio livornese in ambito educativo e sociale, come il Consorzio Sed, le cooperative Orsa e Progetto A, la società cooperativa sociale il Sestante, fino alle realtà associative che fanno parte del patto di collaborazione che gestisce il Centro Donna di Livorno insieme al Comune.
Le iniziative prenderanno il via a partire dal mese di ottobre con incontri rivolti alle famiglie dei servizi educativi 0/3 anni sul tema dell’educazione digitale, curati dai consultori familiari della Usl.
Per ulteriori dettagli sul programma e per rimanere aggiornati su date e modalità di partecipazione, è possibile visitare la rete civica e seguire le pagine Instagram del Comune di Livorno e del Cred.
Il programma completo degli eventi di Orizzonti Educativi 2025/26.