Getting your Trinity Audio player ready...
|
LIVORNO – Orizzonti educativi: la città come laboratorio di pedagogia, sabato (25 ottobre) doppio appuntamento con il programma di incontri, eventi e attività rivolto alle famiglie, alle scuole, al personale insegnante organizzato dal Comune di Livorno.
Un percorso di condivisione di valori pedagogici tra tutti gli attori coinvolti nella crescita dei bambini e dei ragazzi da 0 a 18 anni, nell’ambito di un rapporto di fiducia reciproca e corresponsabilità educativa. Il tema di quest’anno è il protagonismo, inteso come stare bene con sé stessi, con l’altro e con la comunità (partecipazione/senso di appartenenza).
Il primo evento, intitolato Un parco di idee condivise: il bene comune strumento per l’educazione civica, si svolgerà dalle 9.30 alle 12.30 al parco La Rosa dei Venti di via Villari e, a seguire, nella Sala Soci Unicoop Etruria in via delle Margherite.
Il personale docente sarà chiamato a partecipare a un workshop dedicato al legame tra scuola, territorio, comunità, paesaggio e patrimonio culturale. Un’occasione di ascolto e di confronto, a partire dall’esempio del Patto di collaborazione La Rosa dei venti, siglato tra il Comune di Livorno, Unicoop Etruria e Aamps, Asa, istituto comprensivo Bartolena e cittadini attivi: uno strumento partecipativo che mette a disposizione di tutte le scuole cittadine il parco didattico di via Villari per la realizzazione di progetti a tematiche ambientali.
L’evento è organizzato da Unicoop Etruria Saperecoop con la partecipazione del professor Stefano Oliviero, docente di storia della pedagogia e dell’educazione dell’università di Firenze. Per partecipare è necessario prenotarsi entro giovedì (23 ottobre) inviando una mail a cred@comune.livorno.it o cliccando qu questo link.
In contemporanea al canile comunale La Cuccia nel bosco, in via di Vallin Buio 2, si svolgerà l’evento Una comunità a quattro zampe. Un open day rivolto a tutta la città che si aprirà con l’accoglienza alle 9.30, seguita alle 10 dai saluti istituzionali. A partire dalle 10.40, nell’area agility, si svolgerà una dimostrazione di attività ludiche e di interazione con alcuni dei cani ospiti del canile, per far conoscere più da vicino le loro caratteristiche e le modalità con cui è possibile instaurare un rapporto positivo e rispettoso con loro. Alle 11.45 è prevista una visita guidata del canile, occasione utile per conoscere le strutture, il lavoro quotidiano degli operatori e le possibilità di adozione. La mattinata si concluderà alle 12.30 con i saluti finali. Un appuntamento aperto a tutti, pensato per avvicinare la comunità al mondo animale e promuovere una cultura del rispetto, della cura e della solidarietà verso ogni forma di vita.
L’evento è a cura dell’Ufficio tutela animali.