Getting your Trinity Audio player ready...
|
LIVORNO – Tre giorni di danza, arti visive e musica per il secondo appuntamento del Festival Racconti di Altre Danze, manifestazione dedicata alla danza contemporanea e giunta alla nona edizione.
Venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 ottobre all’Atelier delle Arti (via Masini, 3) ospita una serie di iniziative: l’apertura è fissata per il 24 ottobre alle 18, seguirà alle 19 il vernissage.
Gli altri appuntamenti dei tre giorni sono: la mostra I ponti dell’arte – Danze di Cortile; la proiezione del docu-film di Sara Sicuro Oltre le mura. Dentro – Sorgane – Fuori; la performance di danza di Asia Pucci e Luca Guidi; il doppio appuntamento (prima in piazza Goldoni, gratuito, poi all’Atelier delle Arti) con la coreografia di Virgilio Sieni Sleep in the car e infine l’ultima performance che vedrà coinvolti Stive Lunardi e Nicola Cisternino (domenica (26 ottobre) alle 19). L’ingresso alla mostra I ponti dell’arte – Danze di Cortile è gratuito. Gli spettacoli sono a pagamento.
Il vernissage
Domani (24 ottobre) alle 19 si terrà il vernissage che introdurrà il pubblico all’atmosfera del progetto, ispirato a Danze di Cortile, iniziativa di rigenerazione urbana nata nei quartieri nord di Livorno, trasformando il luogo in una soglia tra arte e quotidianità.
La mostra I ponti dell’arte – Danze di Cortile
Questa mostra da venerdì 24 a domenica 26 ottobre, propone le opere visive, insieme alla documentazione fotografica e video realizzate dagli artisti e dalle artiste durante le performance di danzatori, danzatrici e musicisti nei quartieri nord di Livorno: Shangai, Corea, Fiorentina, Stazione e questo anno anche quartiere Garibaldi. Le performance hanno generato un forte coinvolgimento sia da parte degli abitanti dei cortili, sia da parte dei cittadini e cittadine provenienti da tutta la città, che hanno partecipato attivamente seguendo un rito condiviso: a ogni cortile è stato assegnato un colore: rosso per Shangai, giallo per la Guglia, verde per Corea, azzurro per Stazione. Agli abitanti è stato chiesto di esporre un indumento o un tessuto del colore corrispondente e l’adesione è stata altissima.
La mostra si propone come ponte tra due realtà territoriali molto diverse, raccontando il nord della città al sud e invitando alla costruzione di un dialogo autentico, capace di mettere in relazione persone, storie e contesti sociali complessi ma vitali, ricchi di energia e possibilità quando coinvolti in progetti artistici partecipati. La mostra sarà aperta il 24 e il 25 dalle 18 alle 22 e il 25 dalle 16 alle 20.
Danze di Cortile giunta alla quarta edizione è un progetto a cura di Atelier delle Arti, in collaborazione con il Festival Racconti di Altre Danze, con il sostegno di: Comune di Livorno – assessorato alla cultura e assessorato alle politiche sociali, Fondazione Livorno, Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, Casalp spa, Centro Mondialità Sviluppo Reciproco, Nuovo Teatro delle Commedie e Costellazione.
L’opera video di Sara Sicuro
Il progetto Oltre le Mura, Dentro – Sorgane – Fuori, è un docu-film di Sara Sicuro sul laboratorio svolto alla periferia di Firenze (Sorgane è un quartiere a est di Firenze che confina con Bagno a Ripoli). Frutto di una collaborazione con ricercatori e ricercatrici del laboratorio di geografia sociale (Lages) dell’Università di Firenze nell’ambito del progetto di ricerca nazionale The city, outdoor. Il docu-film sarà vivibile nei giorni 24, 25 e 26 ottobre dalle 18 alle 22. Nelle tre città di Firenze, Roma e Palermo, il progetto studia i modi in cui gli spazi della città, e in particolare quelli all’aperto, possono essere ripensati e resi maggiormente inclusivi attraverso pratiche di cittadinanza attiva e performance di tipo artistico e creativo.
Sara Sicuro, danzatrice e coreografa si occupa di progetti artistici partecipativi a carattere antropologico e sociale, sostenuti da enti pubblici e privati come Fabbrica Europa. In particolare crea e propone progetti che possono essere inseriti negli ambiti di interesse interdisciplinare della geografia sociale.
Performance di danza, musica e arti visive
Domani (24 ottobre) alle 20 si terrà la performance con Asia Pucci e Luca Guidi. Un momento inaugurale che apre lo spazio alla creazione condivisa, dove danza, musica e arti visive si incontrano in un’esperienza immersiva e improvvisata.
Performance di Virgilio Sieni
Sabato (25 ottobre)
doppio appuntamento con la coreografia di Virgilio Sieni Sleep in the car. La performance con i danzatori Jari Boldrini e Maurizio Giunti, si svolgerà alle 17 in piazza Goldoni (gratuito) e alle 19 all’Atelier delle Arti (biglietto 2 euro).
Una riflessione sulla condizione contemporanea, dove l’auto è sia simbolo di libertà che di costrizione. Da un lato, un rifugio mobile, un luogo dove il sonno può essere vissuto come una fuga dalla casa e dalla confusione della vita quotidiana, un modo per riscoprire la solitudine o la compagnia del viaggio. Dall’altro, però, c’è la realtà di chi non ha più una casa o non ne ha mai avuta, costretto a vivere e dormire nell’auto come unica alternativa, una condizione che riguarda sempre più persone in situazioni di povertà o in crisi economiche. Inoltre, c’è l’aspetto del sonno come funzione lavorativa, come nel caso degli autisti che sfruttano ogni minuto di riposo durante le loro lunghe ore di lavoro, senza la possibilità di tornare a casa. Il sonno in macchina diventa immagine di una società in cui l’auto non è solo un mezzo di trasporto, ma si sostituisce alla casa e agli spazi pubblici che un tempo offrivano rifugio. Ma oltre a questa dimensione sociale ed economica, c’è anche la provocazione filosofica: il sonno come momento di resistenza alla frenesia della vita, un modo per rivendicare uno spazio intimo e silenzioso, dove ci si può “fermare” nel caos del continuo movimento.
Biglietti e prenotazioni. Danze di Cortile è a ingresso libero. Gli spettacoli di Racconti di Altre Danze sono a pagamento con prenotazione obbligatoria chiamando il numero 3384322616.
Informazioni: 0586 882319 – 329 155 6050 – atelierdelleartidanza@gmail.com – https://www.raccontidialtredanze.com/. Il programma completo di Festival Racconti di Altre Danze qui.