16.4 C
Livorno
giovedì 16 Ottobre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Telemedicina e chirurgia robotica all’ospedale di Livorno con il totem Octobus

Inaugurato oggi (25 settembre) è stato donato dalla Castagneto Banca 1910. Permetterà di seguire i pazienti operati anche a distanza

Getting your Trinity Audio player ready...

LIVORNO – Cure anche a distanza grazie alla tecnologia, la novità arriva anche all’ospedale di Livorno. 

Telemedicina e chirurgia robotica a braccetto: un binomio della medicina del futuro che trovano un punto di incontro nell’apparecchiatura ora a disposizione negli ospedali di Livorno e Versilia.

Il totem Octobus, inaugurato oggi (25 settembre) e che ha trovato casa nei due presidi ospedalieri (già utilizzati dal reparto di urologia e con stazioni di controllo a distanza anche negli ospedali di Massa e Lucca), permetterà infatti ai pazienti di essere seguiti dalla propria equipe chirurgica anche se operati in altra sede.

Totem Octobus
Totem Octobus (foto ufficio stampa)

Il sistema si compone di due parti: un totem collocato nei reparti di degenza, per osservare in alta risoluzione le persone ricoverate nel decorso post-operatorio e tenerne sotto controllo i parametri, e una stazione di controllo posizionata negli studi medici e utilizzata per effettuare visite in tutto e per tutto paragonabili a quelle assicurate in presenza. Un’innovazione fondamentale, che consentirà ai chirurghi di mantenere un contatto diretto e continuativo con i pazienti anche a distanza.

L’apparecchiatura è stata donata dalla Castagneto Banca 1910. Per il presidente della Regione Eugenio Giani, presente al taglio del nastro, si tratta del frutto di una sinergia importante tra sanità pubblica e privato sociale, grazie ad una delle realtà più sensibili ai bisogni espressi dal territorio: telemedicina e robotica stanno cambiando la medicina ed occorre farsi trovare pronti.

Il progetto si inserisce nel contesto più ampio della medicina digitale, ha evidenziato la direttrice dell’Asl Toscana Nord Ovest Maria Letizia Casani: un percorso articolato che riguarda la telemedicina applicata alle cure territoriali, anche in contesti complessi come quelli penitenziari, fino al monitoraggio a distanza dei pazienti con malattie croniche come il diabete, le sperimentazioni per la gestione delle terapie oncologiche e la teleriabilitazione motoria, linguistica e cognitiva. Percorsi innovativi che stanno già dando risultati importanti in termini di qualità dell’assistenza, riduzione degli spostamenti e maggiore prossimità delle cure, soprattutto nei territori periferici e insulari.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Livorno
cielo sereno
16.4 ° C
16.8 °
14.9 °
48 %
4.1kmh
0 %
Gio
19 °
Ven
21 °
Sab
21 °
Dom
21 °
Lun
18 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS