16.4 C
Livorno
giovedì 16 Ottobre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Estate di superlavoro per le Fiamme Gialle labroniche: il bilancio dell’attività

Fra i balneari un'attività su tre non rilascia lo scontrino. Lavoro: trovate 146 persone non in regola con la normativa previdenziale

Getting your Trinity Audio player ready...

LIVORNO – Estate di superlavoro per le Fiamme Gialle labroniche: il bilancio dell’attività. 

Dall’inizio di questa estate, che ha visto la costa toscana e le isole prese d’assalto da tanti vacanzieri, i finanzieri della provincia di Livorno, coordinati dal comando provinciale, hanno avviato attività e controlli in molteplici settori di competenza, in molti casi anche per riscontrare segnalazioni e chiamate al numero di pubblica utilità 117.

Nel contesto economico-finanziario, al fine di tutelare gli operatori economici onesti, particolare attenzione è stata prestata al distretto turistico-balneare che impegna migliaia di lavoratori. Oltre 750 i controlli tesi a verificare l’osservanza degli obblighi di rilascio di scontrini/ricevute fiscale da parte degli esercenti, con violazioni vicine al 30 per cento; in pratica un esercente su tre non rilascia documento fiscale.

Particolare attenzione è stata rivolta alla tutela dei lavoratori. Sono state individuate 146 persone non in regola con la normativa previdenziale; verbalizzati 17 datori di lavoro per utilizzo di manodopera irregolare o in nero.

I distributori di benzina e gasolio controllati sono stati 15, di cui 6 irregolari soprattutto in relazione alla mancata/corretta esposizione dei prezzi al pubblico. Capita infatti che il prezzo al litro pubblicizzato sui cartelloni esposti nelle adiacenze dei benzinai siano inferiori rispetto a quelli effettivamente praticati nelle colonnine.

Nel campo della contraffazione, della tutela dal made in Italy e della sicurezza dei prodotti, sono stati sequestrati oltre 418mila articoli falsi, per un valore complessivo sul mercato di oltre 300mila euro. I pezzi più richiesti sicuramente le borse e le pochette dei più noti marchi del lusso nonché i giocattoli per i più piccoli.

Quotidiano  è l’impegno nella lotta allo spaccio di stupefacenti. In aggiunta alle attività di contrasto al traffico internazionale effettuate in ambito portuale, oltre 100 sono gli interventi effettuati, con 22 denunce, 3 arresti e 95 segnalazioni alle autorità prefettizie competenti, nonché con il sequestro di oltre 2 chili tra cocaina, eroina, marijuana e hashish. Particolarmente intensa in questo contesto la sistematica attività di controllo effettuata in porti e zone della movida, con l’impiego delle unità cinofile di Livorno e Piombino.

Proprio grazie al formidabile fiuto dei cani antidroga, i finanzieri della compagnia di Portoferraio hanno denunciato  un giovanissimo elbano, classe 2009, che nei pressi dell’ingresso di un noto locale estivo dell’isola, dove era in corso una serata musicale, è stato trovato in possesso di 25 grammi di hashish, nonché 470 euro in banconote di piccolo taglio. La successiva perquisizione del domicilio, eseguita con l’assistenza dei genitori del minore, ha consentito il rinvenimento di un panetto di hashish del peso di 80 grammi, abilmente occultato all’interno del frigorifero.

Nel mese di giugno, poi, un militare delle Fiamme Gialle piombinesi, libero dal servizio, con l’aiuto di una pattuglia in servizio di pubblica utilità 117 accorsa sul posto, è intervenuto per bloccare un uomo, successivamente identificato in un cittadino extracomunitario di origine marocchina, in palese stato di alterazione psico-fisica dovuto all’uso di sostanze stupefacenti, intento ad aprire le auto in sosta per rubarne il contenuto. Il militare, infatti, lo aveva notato intento ad armeggiare sulle auto e, dopo aver chiesto l’ausilio della pattuglia, è intervenuto per bloccarlo. L’extracomunitario ha reagito aggredendo il militare con un coltello ma i finanzieri intervenuti in supporto sono riusciti a disarmarlo e arrestarlo per furto, violenza e minaccia a pubblico ufficiale.

Gli sforzi delle Fiamme Gialle continueranno, nell’ottica di combattere gli insidiosi fenomeni della contraffazione e del traffico degli stupefacenti, che rappresentano un moltiplicatore di illegalità, per la loro capacità di alimentare i circuiti illeciti del lavoro nero, dell’evasione fiscale e del riciclaggio dei proventi illeciti.

 

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Livorno
cielo sereno
16.4 ° C
16.8 °
14.9 °
48 %
4.1kmh
0 %
Gio
19 °
Ven
21 °
Sab
21 °
Dom
21 °
Lun
18 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS