(Adnkronos) – Una splendida “ottobrata”, con giornate meteorologicamente calde, ha fatto da cornice alle celebrazioni per la ventesima edizione del raduno Vele Storiche Viareggio, conclusosi lo scorso 19 ottobre 2025. L’evento è stato organizzato dall’omonima associazione insieme al Club Nautico Versilia, con il supporto del Comune Città di Viareggio, Autorità Portuale Regionale, Navigo Toscana e iCare Viareggio Porto 2020. Circa 60 le imbarcazioni d’epoca, classiche e storiche, varate tra l’inizio del Novecento e gli anni Duemila, che si sono ritrovate per quella che è stata l’edizione più lunga nella storia della manifestazione, cominciata mercoledì 15 ottobre con la cerimonia di issata dei tre guidoni, Vele Storiche Viareggio, AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) e Club Nautico Versilia, a bordo della nave goletta Palinuro della Marina Militare, eccezionalmente presente alla fonda davanti alle spiagge.
Il Trofeo Vele Storiche Viareggio 2025 è stato assegnato ad Aleph del 1951, splendido yawl bermudiano lungo 16,18 metri varato dal cantiere tedesco Abeking & Rasmussen. “Un bellissimo progetto estremamente originale”, ha detto il Commodoro VSV Enrico Zaccagni, “la barca è ben manutenuta grazie all’armatrice proprietaria, Antonia Papacena Agnese, con interni eleganti in pannelli di mogano Honduras e un fasciame impeccabile verniciato a coppale che ha l’età della barca”.
Aleph si è rivelata vittoriosa anche nel raggruppamento VSV-1 e nella classifica CIM tra gli Yachts d’Epoca. Nel corso delle giornate il raduno ha ospitato un convegno sul futuro della nautica di valore storico, tre regate disputate tra venerdì e domenica con sole e venti leggeri, una Parata di Eleganza, mostre pittorico/fotografiche, l’esposizione di auto e derive d’epoca (2 Vaurien e un Dinghy 12’). A fare gli onori di casa agli oltre 400 regatanti i presidenti VSV e CNV, rispettivamente Gianni Fernandes e Roberto Brunetti, Massimo Lucchesi, Direttore dell’Autorità Portuale Regionale e il Capitano di Fregata Sabrina Di Cuio, neo Comandante della Capitaneria di Porto Guardia Costiera di Viareggio. Oltre 90 i chilogrammi di ricciola servita agli equipaggi in occasione della tradizionale cena di sabato sera al Cantiere Del Carlo (… con musica dal vivo della Enzo Lombardi White Band di Prato).
—
sport
webinfo@adnkronos.com (Web Info)