|
Getting your Trinity Audio player ready...
|
COLLESALVETTI – Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in occasione del 25 novembre, il Comune di Collesalvetti presenta un ricco e articolato calendario di eventi per sensibilizzare la comunità sull’importanza del rispetto e della parità di genere.
Le iniziative, promosse in collaborazione con associazioni e realtà culturali del territorio, copriranno tutto il mese di novembre.
“Il 25 novembre – ha sottolineato l’assessora alla cultura Vanessa Carli – non è solo una data, ma un monito costante. Attraverso l’arte, la cultura e la partecipazione attiva, vogliamo costruire un messaggio forte e condiviso: la violenza è inaccettabile e la comunità di Collesalvetti è, da sempre, schierata in prima linea. Ogni iniziativa, dalla riflessione letteraria al flash mob, è un passo concreto verso una società più equa e sicura”.
Il ciclo di eventi prenderà il via venerdì (14 novembre), alle 21 alla Sala Lettura Lepori di Stagno, con un appuntamento culturale di grande spessore organizzato dall’associazione Furore Odv, nell’ambito di Librarsi, percorso di co-progettazione del polo di promozione della lettura e diffusione della cultura sul territorio finanziato dal Comune di Collesalvetti. Le docenti Angela Moro e Daniela Pierucci dialogheranno attorno al romanzo breve L’articolo 438 di Carmen de Burgos, del quale hanno curato la traduzione e l’edizione Ets uscita nel 2024.
L’opera della scrittrice e attivista spagnola Carmen de Burgos si sviluppa attorno all’omonimo articolo del Codice penale dei primi del ‘900, che sanzionava con il solo esilio il marito che uccideva moglie o amante colti in adulterio. Un testo che, come sottolinea la stessa de Burgos, è un appassionato pamphlet per la libertà e l’uguaglianza. L’incontro è gratuito e sarà possibile collegarsi anche online scrivendo a furoreculturale@gmail.com o via WhatsApp al numero 353 459 2822.
Un altro importante gesto simbolico sarà la staffetta organizzata dalla Commissione pari opportunità del Comune con il quadro donato dall’artista visivo toscano Elia Pellegrini (in arte Mamie). L’opera compirà un viaggio simbolico attraverso il territorio, passando di mano in mano tra i rappresentanti dei Consigli di frazione.
“Questo percorso – ha spiegato la presidente della Cpo Elisa Salvadori – rappresenta l’impegno unito e capillare di tutto il Comune nel portare il messaggio contro la violenza in ogni angolo della comunità, rafforzando la rete di supporto e sensibilizzazione a livello locale”.
La staffetta partirà il 17 novembre da Collesalvetti e proseguirà secondo il seguente calendario: Vicarello, 18 novembre; Guasticce, 19 novembre; Stagno, 20 novembre; Nugola, 21 novembre; Parrana San martino, 22 novembre; Crocino -Parrana San Giusto-Colognole, 23 novembre; Torretta-Castell’Anselmo, 24 novembre; Collesalvetti, Palazzo Comunale, 25 novembre.
Il passaggio avverrà alle 15.30 e, nella giornata conclusiva del 25 novembre, sarà presente anche Maria Teresa Resi Vitali, coordinatrice del Cav Randi.
La chiusura delle iniziative vedrà la partecipazione attiva della cittadinanza con la seconda edizione di Io non mi Perdo, il flash mob che si terrà in piazza della Repubblica a Collesalvetti sabato 29 novembre alle 15, con ritrovo 14.30.
L’evento, dinamico e di forte impatto emotivo, è realizzato dal Comune di Collesalvetti in collaborazione con Danzaria Scuola di Danza e Cultura, Asd Club Sport Collesalvetti, Olympia Dance Village e Associazione culturale Artemide, unendo sport, danza e partecipazione cittadina per lanciare un chiaro segnale di autodeterminazione e solidarietà.
“La cittadinanza – ha concluso Carli – è invitata a partecipare a questi momenti di riflessione e azione, fondamentali per costruire insieme una cultura del rispetto e dell’inclusione”.


