21.3 C
Livorno
sabato 25 Ottobre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Cresce la rete della banda larga nel Comune di Campiglia Marittima

Il Comune ha una nuova infrastruttura che raggiunge circa 200 civici delle zone artigianali e industriali di Campo alla Croce e La Monaca

Getting your Trinity Audio player ready...

CAMPIGLIA MARITTIMA – Il comune di Campiglia Marittima ha una nuova infrastruttura di banda ultra-larga che raggiunge circa 200 civici delle zone artigianali e industriali di Campo alla Croce e La Monaca.

La realizzazione è stata possibile grazie alla collaborazione tra Estracom, operatore di telecomunicazioni del Gruppo Estrae FibreConnect, operatore nazionale specializzato nella realizzazione e gestione di reti in fibra ottica dedicate al mondo business, con il supporto del Comune di Campiglia Marittima che ha permesso l’utilizzo delle proprie infrastrutture pubbliche, come i corrugati dell’illuminazione, per il passaggio dei nuovi cavi in fibra ottica di ultima generazione.

La sindaca Alberta Ticciati si è detta soddisfatta di condividere il risultato raggiunto in un momento di informazione alla stampa e con un incontro rivolto alla cittadinanza e alle imprese nel pomeriggio per approfondire caratteristiche tecniche e opportunità di sviluppo: “Ci tengo a sottolineare che fin dal mio programma elettorale del primo mandato nel 2019, tra gli obiettivi strategici c’era l’implementazione dei servizi digitali sul territorio; l’ascolto del tessuto produttivo ci ha rafforzato nella consapevolezza di quanto sia importante l’infrastrutturazione digitale per riuscire a garantire le condizioni di competitività a livello globale.

Per questo alla proposta delle di Estracom e FibreConnect l’amministrazione comunale ha supportato la realizzazione del progetto”.
“Un altro tassello importante per portare avanti la digitalizzazione del nostro comune e dare risposte concrete ad aziende del territorio – dichiara l’assessore alla transizione digitale del comune di Campiglia Matteo Brogioni –. Gli interventi effettuati in questi anni sul tema digitale, dai servizi alle infrastrutture, sono stati e saranno effettuati nel prossimo futuro attraverso le risorse PNRR di cui siamo stati beneficiari, stante la bontà dei progetti presentati, e sta permettendo di rendere molto più smart il nostro Comune attraverso
l’utilizzo di risorse esterne e permettendo in questo modo di non aver distolto risorse proprie dell’ente da altri servizi”.

L’intervento ha previsto la posa di circa 300 metri di nuova infrastruttura, l’utilizzo di 5.000 metri di cavidotti esistenti e la stesura complessiva di 10.000 metri lineari di fibra ottica, raggiungendo 202 unità locali (UL) nelle aree produttive di Campo alla Croce e La Monaca. L’infrastruttura consente di collegare in fibra ottica FTTH le aziende delle due aree, permettendo di veicolare accessi fino a 10 Gbps e offrendo così alle imprese la possibilità di accedere a servizi digitali di ultima generazione.

“Con questo intervento – dichiarano Francesco Macrì, presidente di Estra e Fabio Niccolai, Dg di Estracom – confermiamo l’impegno del Gruppo nel promuovere la transizione digitale dei territori toscani.

L’opera realizzata a Campiglia Marittima è un esempio concreto di come la collaborazione tra pubblico e privato possa generare valore per le imprese e le comunità locali. Grazie alla sinergia tra le Amministrazioni comunali, Estracom e FibreConnect, la Toscana continua a rafforzare la propria infrastruttura digitale, rendendo le sue aree produttive più competitive, sostenibili e pronte alle sfide dell’innovazione tecnologica”.

L’intervento consente oggi di fornire connettività in banda ultra-larga a tutte le imprese operanti nel territorio comunale che necessitano di prestazioni elevate per l’innovazione dei propri processi produttivi.

“Grazie al Comune di Campiglia Marittima e alla partnership con Estracom proseguiamo con il nostro piano di copertura delle Aree Industriali e Artigianali del Paese, in cui si trovano le Piccole e Medie Aziende che rappresentano il cuore dell’economia italiana – sottolinea Renzo Ravaglia, Amministratore Delegato di FibreConnect –. L’obiettivo è permettere al maggior numero di imprese possibile di usufruire dei vantaggi della fibra ottica, a prescindere dalla loro posizione geografica. Questo accordo permetterà alle aziende del
Comune di Campiglia Marittima di migliorare il proprio livello di competitività grazie ai servizi di connettività come il cloud, l’IoT o l’Intelligenza Artificiale”.

Il punto storico sull’infrastrutturazione digitale del territorio comunale in generale è stato fatto dal responsabile dei Servizi informativi del comune di Campiglia M.ma, Mauro Properzi che ha ricordato come il territorio comunale fino a circa 10 anni fa fosse una zona oscura e che progressivamente dal 2018 è stato infrastrutturato il territorio urbano con 42 armadi che hanno reso disponibile la fibra a tutti i civici e nel 2020 la BUL è stata portata in tutte le scuole del nostro territorio con un progetto di Regione Toscana.

Ora l’altro passo in avanti grazie alla nuova infrastruttura che offre a tutte le imprese pari opportunità di accesso alla BUL per garantire la possibilità di essere competitive a livello globale.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Livorno
cielo coperto
21.3 ° C
21.3 °
21 °
67 %
4.5kmh
87 %
Sab
21 °
Dom
19 °
Lun
18 °
Mar
20 °
Mer
19 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS