16.4 C
Livorno
giovedì 16 Ottobre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Il Bisonte Firenze concede il bis: battuta Macerata in rimonta al tie break

Il Bisonte Firenze – Hr Macerata 3-2 (20-25, 18-25, 25-22, 25-20, 15-11)

IL BISONTE FIRENZE: Acciarri 8, Morello 3, Valoppi (L1), Bertolino, Zuccarelli 1, Colzi ne, Villani 4, Knollema 25, Malešević 10, Bukilić 17, Tanase 11, Kaçmaz 1, Lapini (L2) ne, Agrifoglio. All. Chiavegatti.
CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bresciani, Batte ne, Sismondi ne, Kokkonen 27, Kockarević 9, Bonelli 2, Mazzon 11, Piomboni 2, Ornoch ne, Caforio (L1), Crawford, Clothier 4, Decortes 21, Capodacqua (L2) ne. All. Lionetti.
ARBITRI: Zavater – Cavalieri.
NOTE: durata set: 26’, 25’, 28’, 26’, 18’; muri punto: Il Bisonte 12, Macerata 4; ace: Il Bisonte 3, Macerata 2; spettatori: 501.

FIRENZE – C’è voluta una sofferenza enorme, e una rimonta altrettanto spettacolare, per infrangere un tabù che cominciava a diventare stressante: dopo undici mesi e nove sconfitte casalinghe consecutive, Il Bisonte Firenze torna a vincere un match al Pala BigMat, superando una ottima Cbf Balducci Hr Macerata al tie break, e conquistando altri due punti e il secondo successo di fila dopo quello sempre al quinto set contro Vallefoglia.

Una partita cominciata male, sotto i colpi di una Kokkonen mostruosa (17 punti nei primi due set, 27 alla fine), ma dal terzo la reazione è stata bellissima, con le bisontine che anche grazie all’apporto della panchina (decisiva Tanase con i suoi 11 punti di cui 7 nel quarto set, col 78% di efficienza in ricezione) hanno ribaltato il match chiudendo con il brivido al tie break, con Macerata capace di rimontare dall’11-3 al 12-11, per poi soccombere 15-11. Mvp, per la seconda partita consecutiva, Jolien Knollema, autrice di 25 punti col 41% in attacco e il 60% di ricezione positiva, ma dal terzo set in poi tutte le giocatrici hanno dato il loro fondamentale contributo, dalle due centrali Malesevic (10 punti con 3 muri e il 50% in attacco) e Acciarri (8 punti con 1 ace e 2 muri decisivi al tie break) a Bukilic (17 punti di cui 13 negli ultimi 3 set), fino a Morello, ispiratissima in regia, e Valoppi, cresciuta enormemente in difesa.

Coach Chiavegatti schiera Morello in palleggio, Bukilić opposto, Villani e Knollema in banda, Acciarri e Malešević al centro e Valoppi nel ruolo di libero, mentre Lionetti risponde con Bonelli in regia, Decortes opposto, Kockarević e Kokkonen in posto quattro, Mazzon e Clothier al centro e Caforio libero.

Inizio in sordina per Il Bisonte, con Macerata che ne approfitta per salire sul 3-6 con l’attacco di Kokkonen e il primo tempo di Mazzon, tanto che Chiavegatti deve fermare subito il gioco: le ospiti allungano sul 3-8 con Kockarevic, le bisontine non reagiscono e sul 7-13 firmato Kokkonen, Chiavegatti è costretto già a spendere il secondo time out. Knollema prova a suonare la carica (10-14), poi Bertolino entra in seconda linea al posto dell’olandese e Malesevic riduce ancora le distanze (13-16), mentre sul primo tempo sbagliato di Mazzon (14-16) è Lionetti a decidere di parlarci su: Macerata riallunga con Clothier (15-19), Knollema, appena rientrata, mette giù il pallonetto del nuovo – 2 (17-19), ma il muro di Kokkonen su Acciari allarga ancora il gap (17-21) e la Cbf può controllare fino al 20-25 di Kokkonen (otto punti nel set).

Nel secondo c’è Kacmaz al posto di Acciarri e l’inizio è equilibrato, ma il primo break è ancora di Macerata grazie a un errore di Knollema (8-10), con le ospiti che poi approfittano delle polveri bagnate in attacco de Il Bisonte per salire sul 10-13 con Kockarevic, per il conseguente time out di Chiavegatti: entra Zuccarelli (all’esordio in A1, metterà giù un punto) per Bukilic, Villani accorcia le distanze (12-13) ma la CBF riparte con difesa e contrattacco e Kokkonen trova il 13-17 da seconda linea, con Chiavegatti che inserisce Tanase per Villani e poi chiama time out: sul 13-18 entra anche Agrifoglio per Morello, ma Firenze proprio non c’è e una scatenata Kokkonen (altri nove punti nel parziale) chiude con l’attacco del 18-25.

Nel terzo torna in campo Acciarri per Kacmaz e c’è Tanase per Villani, e pur soffrendo Il Bisonte riesce a giocarsela punto a punto, trovandosi spesso a inseguire ma riuscendo poi a rientrare, come coi primi tempi di Malesevic e Acciarri per il 13-13: le bisontine mettono la faccia avanti col monster block di Tanase (14-13), Lionetti chiama time out e poi sul 15-13 di Bukilic inserisce Piomboni per Kockarevic, ma la stessa Bukilic trova il muro del 16-13, anche se Macerata reagisce con la solita Kokkonen (17-16). Adesso è Bukilic il terminale offensivo più efficace (20-17 e poi 22-18), ma non è finita perché Kokkonen non molla e sul 22-20 Chiavegatti deve chiamare time out: Bukilic (8 punti nel set) sbroglia uno scambio lunghissimo (23-20), Lionetti ferma il gioco e Chiavegatti inserisce Bertolino in battuta per Knollema, con Kokkonen che stavolta sbaglia (24-20) e Tanase che al terzo set point chiude 25-22.

Nel quarto Il Bisonte prova a tenere l’inerzia con due ace di Tanase (2-0), poi Knollema si diverte con un paio di intelligentissimi mani-out e sul 6-2 Lionetti è subito costretto a fermare il gioco: la sua squadra reagisce (7-6), Tanase (7 punti nel set col 50%) la ricaccia indietro con mani-out e muro (9-6) poi sull’11-8 Lionetti inserisce Crawford per Clothier e Macerata torna sotto con la solita Kokkonen (11-11), con Chiavegatti che chiama giustamente time out. Firenze ritrova il break con l’attacco out di Kokkonen e quello in di Tanase (17-14), Lionetti chiede tempo e poi Acciarri mura per il + 4 (20-16), con il monster block di Bukilic che vale il 23-18 e la stessa serba che chiude con l’attacco del 25-20.

Ottimo inizio anche nel tie break (2-0 con ace di Acciarri), poi l’attacco out di Kokkonen vale il 4-1 e il muro di Bukilic il 5-1, con Lionetti che deve subito fermare il gioco: adesso Knollema è ingiocabile (7-1), l’ace di Morello vale il cambio di campo sull’8-1 e sull’11-3 di Acciarri sembra finita, ma un improvviso black out porta Macerata sull’11-7 e Chiavegatti saggiamente ferma il gioco. Al rientro Bukilic mette giù il 12-7 che fa respirare, ma la CBF sale 12-9 e Chiavegatti reinserisce Villani per Tanase (crampi), anche se l’ace di Clothier vale il 12-10 e l’attacco di Kokkonen il 12-11, con conseguente time out di Chiavegatti: si riparte con Bukilic che mette giù un attacco fondamentale (13-11), poi Acciarri piazza un muro dal valore clamoroso su Mazzon per il 14-11 e alla fine chiude Morello con un altro monster block (15-11).

“È stata la partita che ci aspettavamo – dice coach Federico Chiavegatti – sapevamo che Macerata sarebbe stata molto combattiva e infatti i primi due set sono stati molto difficili per noi: loro hanno spinto molto in battuta e hanno lavorato bene in ricezione, e quindi si sono liberate bene in attacco, ma noi dal terzo set siamo state molto brave a reagire. Ci prendiamo questa vittoria e questi due punti che sono d’oro, perché era una partita difficile di suo e lo è diventata ancora di più dopo i primi due set: la reazione è un qualcosa di importantissimo, ogni giocatrice che è entrata in campo ha dato il suo contributo e questa è un’altra bella cosa, e quindi ci teniamo questa vittoria e guardiamo alla prossima partita”.

REDAZIONE

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Livorno
cielo sereno
16.4 ° C
16.8 °
14.9 °
48 %
4.1kmh
0 %
Gio
19 °
Ven
21 °
Sab
21 °
Dom
21 °
Lun
18 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS