16.4 C
Livorno
venerdì 14 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

4 novembre, il sindaco Marabotti scrive agli studenti: “Approfondite i temi di libertà, pace e giustizia sociale”

Il primo cittadino: "La giornata ci ricorda la necessità di costruire e mantenere la pace e il rispetto reciproco tra popoli e nazioni”

Getting your Trinity Audio player ready...

ROSIGNANO MARITTIMO – Nella ricorrenza del 4 novembre il sindaco di Rosignano Marittimo Claudio Marabotti scrive agli studenti del territorio. 

Per la Festa dell’unità nazionale e Giornata delle Forze Armate, il primo cittadino invita i giovani ad approfondire in classe concetti come quelli di libertà, pace e giustizia sociale. Questo il testo della lettera aperta del sindaco Marabotti.

“Care ragazze e cari ragazzi – scrive Marabotti – vi scrivo in occasione del 4 novembre, una data fondamentale per la nostra Nazione, in cui ricorre la Festa dell’unità nazionale e la Giornata delle forze armate. Questa giornata celebra l’anniversario della firma dell’armistizio, siglato a Villa Giusti, che pose fine alla Prima Guerra Mondiale. È stato uno degli eventi più tragici della storia d’Italia, costato la vita a centinaia di migliaia di giovani, ma che ha portato alla completa unificazione del nostro territorio. Per questo, la festa, istituita nel 1922, unisce indissolubilmente da oltre un secolo il sacrificio degli uomini in armi e la riunificazione della nostra nazione”.

“L’unità nazionale, non è simboleggiata solo dai confini, dall’inno di Mameli e dal vessillo tricolore, ma anche e soprattutto dal ricordo di tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per la conquista della pace e della libertà – prosegue il sindaco – Rievocare e onorare la memoria non è un esercizio sterile del passato. Rappresenta un’opportunità per dare una lettura contemporanea, culturale e sociale, alle radici della nostra identità nazionale e per rinnovare il significato di appartenenza alla comunità. Il concetto di patria è complesso e non deve essere confuso con l’egoismo nazionale o la presunta superiorità su altri popoli. Il patriottismo è un sentimento molto più profondo, fondato sulla virtù civile. Il primo atto patriottico che ognuno di noi è chiamato a compiere consiste nell’adempiere ai propri doveri di cittadino, amando le istituzioni e rispettando l’ordinamento delle leggi che garantiscono il nostro “vivere libero e democratico”. Anche se può sembrare retorico, ognuno nel proprio piccolo può dare un contributo a questa operazione corale. Ogni volta che ci impegniamo per un progetto che abbia ricadute positive sulla comunità, ogni volta che non giriamo lo sguardo di fronte a un torto o un abuso, stiamo dando valore al concetto di comunità giusta e solidale che è il senso più intimo della parolapatria”.

“Il 4 novembre ci ricorda la necessità imprescindibile di costruire e mantenere la pace e il rispetto reciproco tra popoli e nazioni – conclude -Le nostre forze armate sono attive ogni giorno, in contesti spesso ostili, non già per portare offese e distruzione con guerre di aggressione ma per dare un contributo solido a processi di costruzione e di mantenimento della pace. A loro va il nostro ringraziamento sincero. Spero che possiate discutere in classe con i vostri docenti della nostra Costituzione, per approfondire e tramandare i valori di libertà, pace e giustizia sociale, che sono alla base della Repubblica Italiana”.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Livorno
cielo coperto
16.4 ° C
17.7 °
16.1 °
81 %
4kmh
96 %
Ven
16 °
Sab
19 °
Dom
19 °
Lun
18 °
Mar
13 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS