Getting your Trinity Audio player ready...
|
ROSIGNANO MARITTIMO – Cinquant’anni fa moriva Pier Paolo Pasolini. Il Teatro Ordigno di Vada cominci la stagione teatrale 2025/26 con un omaggio al grande regista e intellettuale brutalmente assassinato a Ostia il 2 novembre del 1975. Proprio domenica 2 novembre alle 21.15 andrà in scena La religione del mio tempo di Pier Paolo Pasolini (da uno dei suoi film) con Pier Paolo Capovilla, in collaborazione con l’Associazione Cultura.
Sabato 1 novembre, invece, sarà il primo giorno di omaggio a questo grande regista, sceneggiatore, poeta, pittore e drammaturgo, intellettuale fra i più importanti del Novecento italiano. All’Ordigno, alle 21.15, si alzerà il sipario su Caro Pier Paolo, spettacolo con Kim Amelotti (riduzione di Fabio Carraresi da Dacia Maraini) e la regia di Maurizio Canovaro. L’appuntamento è presentato dal Teatro dell’Aglio.
La stagione dell’Ordigno prevede oltre 30 eventi e le Lezioni di cinema che avranno inizio il 27 febbraio 2026 e proseguiranno poi il 13 e 27 marzo, e il 10 e 24 aprile. Il programma mette in campo appuntamenti musicali, di teatro e teatro famiglie, ma anche numerosi laboratori. Per quanto riguarda il teatro, questi saranno a cura dell’Associazione Artimbanco, per la musica c’è l’Associazione Il Faro, per la fotografia il Collettivo Vada Photo Festival, per il cinema il Centro Studi Commedia all’Italiana, per la musicoterapia l’Associazione Vadarmonia, per la letteratura ci saranno corsi di scrittura Inventastorie / incontri con l’autore.
Nella seconda metà di marzo ci sarà anche un weekend dedicato a vari eventi fra teatro, musica e laboratori promossi nell’ambito della stagione teatrale dal Comune di Rosignano Marittimo e da Fts – Fondazione Toscana Spettacolo onlus.