18.3 C
Livorno
venerdì 14 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Sicurezza, a Rosignano Marittimo arriva l’agente di prossimità

Quattro dipendenti della polizia municipale gireranno le frazioni del territorio, in particolare quelle collinari e accoglieranno anche le segnalazioni dei cittadini

Getting your Trinity Audio player ready...

ROSIGNANO MARITTIMO – Novità per la sicurezza a Rosignano: arriva l’agente di prossimità. 

In attuazione alle linee programmatiche di mandato 2024/2029, del Dup e del Piao, dopo un primo servizio di sperimentazione avvenuto a partire dal 31 marzo scorso e che si è intensificato nel corso dell’estate, a seguito di un bando di manifestazione di interesse, è stato individuato il personale che effettuerà il servizio in modo stabile.

“L’agente di prossimità è un elemento che riteniamo fondamentale per la sicurezza di un territorio come il nostro, composto da comunità di piccole o medie dimensioni distribuite in un ‘area decisamente ampia – sottolinea il sindaco Claudio Marabotti – C’è la possibilità che nei paesi collinari si percepisca uno scollamento dal resto della comunità, e che questo possa favorire fenomeni di microcriminalità. L’agente di prossimità, instaurando un dialogo continuo e proattivo con i cittadini, imparando a conoscere ‘dal di dentro’ le persone e le dinamiche di quartiere, potrà svolgere un’azione di prevenzione che quasi non si nota ma che, proprio per questo, sarà molto efficace”.

L’attività, come spiegano dal comando della polizia municipale, sarà svolta da due pattuglie di personale di categoria C a tempo indeterminato – quattro agenti – già presenti nell’organico del comando di Rosignano. Si tratta quindi di personale esperto sulle dinamiche della polizia di prossimità, che ha ricevuto un’adeguata formazione in materia. Le pattuglie svolgeranno il proprio servizio nel turno antimeridiano o nel turno pomeridiano, principalmente nelle frazioni collinari.

L’ordine di servizio sarà assegnato con cadenza settimanale e saranno previste le zone da monitorare con gli orari in cui è prevista una maggiore presenza di persone. Oltre alla programmazione settimanale, gli interventi potranno essere attivati dalla centrale operativa della polizia municipale anche in base alle esigenze contingenti legate al servizio di prossimità e sulla base delle richieste dei cittadini.

La zone assegnate saranno presidiate di norma con una pattuglia a piedi, che consente un maggiore e più attento monitoraggio delle zone assegnate ed agevola la comunicazione diretta con il cittadino.  Si considera un elemento di forza il fatto che il cittadino possa anche imparare a conoscere gli agenti agenti e stabilire con loro anche un dialogo, facendoli partecipi di problematiche e criticità che altrimenti non emergerebbero.

I servizi di prossimità potranno essere svolti anche in collaborazione con le altre forze di polizia, mediante una programmazione. 

Dovrà essere intensificata anche la collaborazione con gli uffici del Comune, in quanto spesso le persone destinatarie degli interventi della municipale sono sotto osservazione dei servizi sociali e medico-sanitari.

Il progetto dell’agente di prossimità è finalizzato a raggiungere i seguenti obiettivi: promuovere maggiori livelli di sicurezza nel centro storico e nelle frazioni, potenziare i presidi di polizia municipale e individuare nella polizia di prossimità uno strumento di rafforzamento della prevenzione sociale, ridurre la microcriminalità, la presenza di venditori abusivi, di parcheggiatori abusivi e di lavavetri, ridurre il degrado urbano, aumentare la percezione di sicurezza nella cittadinanza, promuovere un approccio preventivo orientato a rafforzare i legami con i cittadini.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Livorno
cielo coperto
18.3 ° C
18.5 °
14.4 °
80 %
3.4kmh
100 %
Ven
18 °
Sab
19 °
Dom
19 °
Lun
18 °
Mar
14 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS