|
Getting your Trinity Audio player ready...
|
LIVORNO – Anche la Provincia di Livorno in prima fila contro la violenza sulla donne.
Venerdì (14 novembre) alle 9,30 in Palazzo Granducale in collaborazione con la consigliera di parità e il patrocinio dell’Ordine degli avvocati di Livorno, l’ente promuove un incontro sul tema della violenza sui luoghi di lavoro con il supporto di Provincia di Livorno Sviluppo.
Le varie forme di violenza sul lavoro sono un fenomeno crescente, che si manifesta con comportamenti sociali negativi quali minacce, attenzioni indesiderate e abusi verbali.
Una realtà che spesso fatica ad emergere anche se in Europa il 31% delle donne lavoratrici ha subito molestie sessuali sul lavoro nell’arco della vita professionale, con un’incidenza che sale al 42% fra le giovani (report European Institute for Gender Equality).
Anche in Italia i numeri sono allarmanti. Secondo l’Istat, il 7,3% della popolazione fra i 15 e i 70 anni ha subito forme di molestia sul posto di lavoro, di questi oltre l’80 % sono donne.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di offrire un confronto sulle diverse dimensioni giuridiche, sociali e culturali del fenomeno e, nel contempo, suggerire strumenti concreti di prevenzione e tutela.
Ai saluti istituzionali della vicepresidente della Provincia Eleonora Agostinelli, della consigliera provinciale di parità Maria Grazia Dainelli, della dirigente di Provincia di Livorno Sviluppo Maria Giovanna Lotti e della consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Livorno Anna Bastiani, seguiranno gli interventi di rappresentanti del mondo giuridico, accademico e associativo.
Partecipano l’avvocato giuslavorista Vito Vannucci, con un’analisi della Convenzione OIL n. 190 del 2019 (il trattato internazionale adottato per eliminare la violenza e le molestie nel mondo del lavoro) evidenziandone le convergenze e divergenze rispetto alla normativa italiana; Sara Maffei, giudice della sezione lavoro del Tribunale di Livorno, con un approfondimento sulle tecniche di tutela e le misure sanzionatorie contro la violenza e le molestie in ambito lavorativo; Antonio Del Forno, giudice coordinatore dell’Ufficio Gip/Gup presso il Tribunale penale di Livorno, con una trattazione sui i profili penali connessi alla tutela delle persone nei luoghi di lavoro.
Interverranno, inoltre: Francesca Dello Preite, docente dell’Università di Firenze, sul tema dei ‘vissuti sommersi’ e il potere trasformativo della narrazione nelle esperienze di violenza di genere sul lavoro; Cinzia Della Porta, presidente della rete Iside Onlus, sull’esperienza dello sportello USB contro le molestie, le discriminazioni e la violenza di genere nei luoghi di lavoro: Linda Lombardo, operatrice dello sportello Usb di Livorno, sui risultati e le testimonianze emerse sul territorio.
Per gli iscritti all’ordine degli avvocati la partecipazione all’incontro dà diritto al riconoscimento di 3 crediti formativi.


