18.3 C
Livorno
venerdì 14 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Livorno, presentato il programma del ‘Novembre Antiviolenza’

Dal teatro alla danza, dalla musica alla stand up comedy, al via trenta giorni di iniziative trasversali per sensibilizzare la cittadinanza

LIVORNO – Novembre Antiviolenza, presentato il 31 ottobre al Centro Donna il calendario di iniziative per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza sulle donne.

Hanno partecipato Libera Camici, vicesindaca con delega alle pari opportunità, Silvia Bartoli, coordinatrice della Rete Livorno Città Antiviolenza, Sonia Manetti, coordinatrice del Centro Donna e Francesca Cecchi, presidente della Commissione pari opportunità del Consiglio comunale.

“Il mese di novembre anche quest’anno sarà dedicato al contrasto della violenza maschile sulle donne – ha commentato la vicesindaca Camiciun fenomeno che purtroppo non conosce battute d’arresto e su cui è importante continuare a sensibilizzare, fare prevenzione e creare dei momenti di riflessione collettiva. È fondamentale far conoscere i soggetti che concretamente operano in supporto alle vittime di violenza, cioè i centri antiviolenza della città, e i tanti servizi e le attività proposte quotidianamente dalle associazioni che cogestiscono il Centro Donna”.

La rassegna si aprirà domani (3 novembre) alle 16.30 al Centro Donna proprio con un incontro dedicato al ruolo dei centri antiviolenza. L’iniziativa, a cura dell’Associazione Randi, fa parte di un ciclo di 3 appuntamenti dal titolo Trauma e conseguenze della violenza maschile contro le donne. Gli altri incontri saranno lunedì 10 e lunedì 17 novembre, sempre alle 16.30 al Centro Donna e affronteranno rispettivamente l’aspetto psicologico e la legislazione in materia di violenza di genere.

Il Novembre Antiviolenza è pensato per raggiungere la platea più vasta e differenziata possibile e comprende molte iniziative trasversali, dal teatro alla danza, dalla musica alla stand up comedy, realizzate in collaborazione con prefettura, Regione Toscana, Provincia, Ufficio scolastico provinciale, Consulta Giovanile del Comune di Livorno, Rotary Club, Soroptimist Club, Fidapa, Associazione Lui e Arcigay.

Sabato (8 novembre) alle 20.30 al Teatro Goldoni si terrà Cambiamo musica!: evento itinerante di musica, danza e teatro a sostegno della lotta contro la violenza sulle donne. Il ricavato dell’iniziativa, giunta alla sua terza tappa consecutiva nella nostra città, sarà devoluto al Centro Donna.

Sabato 15 novembre alle 18 nei locali in largo Strozzi 3 si terrà la presentazione del calendario 2026 del Centro Donna e un aperitivo musicale con Alessia Villa (VillaLoca), così come il progetto Music du Voyage de la Femme a cura della Cooperativa Itinera e dell’associazione Il Sestante.

Tra gli spettacoli teatrali sono in programma Mi bastò quello sguardo. Nessuno mi aveva mai guardata così di e con Alessia Cespuglio e Chiara Pellegrini (martedì 18 novembre, alle 10.30, riservato su prenotazione per le ragazze e i ragazzi delle scuole secondarie, con replica aperta alla cittadinanza alle 16) al Teatro 4 Mori Racconti di donne di e con Elena De Carolis (sabato 22 novembre, alle 21.30) al Centro Donna, a cura de Il Sestante.

Giovedì 13 novembre a Palazzo Granducale, sede della Provincia di Livorno, si terrà la presentazione del video La violenza non ha scuse a cura del Rotary Club con la partecipazione della Presidente della Provincia Sandra Scarpellini e della dirigente dell’Ufficio scolastico Provinciale Cristina Grieco, mentre il 15 novembre Soroptimist propone un convegno dal titolo Contrasto alla violenza di genere, più forti insieme al Museo di storia naturale. Lunedì 17 novembre alle 18.30 la politologa Arianna Farinelli, in diretta da New York, racconterà in maniera intensa ed ironica il suo percorso di vita (il collegamento avverrà dal Centro Donna).

Il 20 novembre si terrà una mostra itinerante curata dalla Prefettura, che partirà da piazza dell’Unità d’Italia alle 11, mentre il giorno seguente al Centro Donna avverrà la sottoscrizione di un protocollo di collaborazione tra Fidapa e Associazione Lui. Il 22 novembre al Museo di Storia naturale Soroptimist inaugurerà la mostra-concorso dal titolo Voci silenziose, colori di rinascita.

Nella giornata del 25 novembre Livorno si illuminerà d’arancione grazie al Soroptimist Club con l’iniziativa Orange the world: saranno illuminati di arancione il gazebo di Terrazza Mascagni, la caserma dei carabinieri e la 1uestura di Livorno; nel pomeriggio l’Associazione Evelina De Magistris presenta un dibattito dal titolo Una delle tante forme di violenza: la cancellazione delle donne dalla Storia.

Da segnalare il coinvolgimento della Consulta giovanile con apericena letterario e dibattito: Bimbi sperduti – Il privilegio (venerdì 14 novembre, alle 20.30) e la serata Show Stand up comedy (sabato 29 novembre, alle 21) a cura di Arcigay.

Il programma si chiuderà con la presentazione del 17esimo rapporto sulla violenza di genere della Regione Toscana (mercoledì 26 novembre), con l’iniziativa Senza legge con Monica Pasquino (sabato 29 novembre alle 10.30) e con l’importante dibattito, curato dalle associazioni del Centro Donna: Le violenze contro le donne in una società patriarcale. Come la Storia delle Donne ci può aiutare a costruire un nuovo patto sociale (domenica 30 novembre, dalle 16 alle 19) con Eliana Losma.

Per informazioni è possibile contattare il Cred del Comune di Livorno allo 0586 824313.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Livorno
cielo coperto
18.3 ° C
18.5 °
14.4 °
80 %
3.4kmh
100 %
Ven
18 °
Sab
19 °
Dom
19 °
Lun
18 °
Mar
14 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS